Browse By

Federico Pisanty rivoluziona il mondo aziendale con il ROK

La gentilezza entra ufficialmente nei KPI aziendali. A sancirlo è Federico Pisanty, fondatore di Kindness Industry, hub di consulenza e innovazione dedicato alla promozione della business gentile, che ha lanciato il ROK – Return on Kindness Index: il primo indicatore di performance pensato per misurare l’impatto concreto della gentilezza all’interno delle organizzazioni.

In un panorama economico in continua evoluzione, dove le competenze trasversali assumono un ruolo sempre più strategico, la gentilezza si rivela una leva chiave per la creazione di valore. Lo conferma anche una recente ricerca di Baringa Worldwide Consulting, secondo cui il 47% delle aziende considerate “gentili” ha visto raddoppiare il proprio Ebitda entro il 2022, contro solo il 35% delle aziende meno attente a questo aspetto.

Pisanty, con un approccio pragmatico e visionario, ha trasformato un concetto spesso relegato all’ambito etico o comunicativo in un asset aziendale strategico e misurabile. “La gentilezza non sarà più e soltanto un tema confinato alle politiche ESG. Il ROK è destinato a diventare parte del pacchetto degli indicatori aziendali, accanto a ROI e ROS”, ha dichiarato Federico Pisanty.

Il Return on Kindness Index è un misuratore omnicomprensivo basato su oltre 30 parametri che analizzano azioni gentili nei contesti aziendali e le loro ricadute in termini economico-finanziari. È pensato per valutare e valorizzare elementi come il rispetto, l’empatia, l’attenzione ai dipendenti e alla comunità, traducendoli in dati concreti.

Oltre al ROK come strumento di misurazione, Kindness Industry propone tre iniziative integrate: l’indicatore ROK stesso; il workshop formativo “La mia azienda suona il ROK. Semina gentilezza, raccogli valore”; un servizio consulenziale per la creazione di Kindness Corner, spazi dedicati alla cultura gentile all’interno delle aziende.

Il workshop, sviluppato con MiCa|Consulting & Coaching, vuole dotare i partecipanti di strumenti pratici per costruire un ambiente lavorativo positivo, inclusivo e collaborativo, migliorando l’engagement, la comunicazione interna e la reputazione esterna dell’azienda. “Il titolo del workshop è una metafora musicale: ogni nota di gentilezza contribuisce a una melodia di valore”, spiega Michaela M. Carboni, co-ideatrice del progetto.

Per Federico Pisanty, la sfida è duplice: da un lato abbattere la diffidenza verso la gentilezza come segno di debolezza o sentimentalismo, dall’altro dimostrare che essere gentili “conviene” anche in termini economici. “Laddove non ci si arriva per predisposizione naturale, che almeno ci si arrivi per convenienza”, ha affermato.

Il progetto si inserisce in un trend globale in cui il benessere organizzativo e la sostenibilità relazionale diventano leve competitive. E ora, grazie al ROK, anche misurabili. ROK è anche acronimo di Rispetto, Ottimismo e Koinonia (comunione, condivisione): i tre pilastri su cui si fonda la filosofia della gentilezza sistemica in azienda.

Foto di Matthew Waring su Unsplash

Cookie & Privacy Policy | Cookie setting